Consulenza
La nostra offerta di consulenza è destinata a tutte le persone che hanno domande sulla vita queer, poco importa il loro orientamento sessuale o la loro identità di genere. Sei gay, lesbica, bi, trans o intersex? Siamo qui per chiunque!
Siamo qui per te
«Vorrei conoscere altre donne lesbiche nella mia regione.
Come posso fare?»
«Ho una moglie e una figlia. Ora però mi sono innamorato di un altro uomo. Come glielo dico alla mia famiglia?»
«Mio figlio ha fatto coming out. Che conseguenze avrà questo sul suo futuro e come posso sostenerlo?»
La consulenza della LGBTIQ Helpline riceve ogni settimana domande come queste. Per ognuna di esse ci prendiamo il tempo di ascoltare, fornire risposte o indicare i servizi più adeguati a cui rivolgersi.
Non è un segreto che la società continua a considerare l’eterosessualità e i ruoli di genere tradizionali come la norma. Ciò fa sentire molte persone LGBTIQ escluse e discriminate. Per questo la LGBTIQ Helpline è a disposizione di chi ha bisogno di aprirsi, chiedere consigli su come affrontare le difficoltà relative alla vita queer o porre domande specifiche sull’essere LGBTIQ. Le/i nostr* consulenti non hanno risposte a tutto, ma ti ascoltano sempre, ti confortano e cercano di aiutarti.
Hai subito o osservato un atto di violenza o una discriminazione?
Segnalaci il caso, affinché possiamo registrarlo nelle nostre statistiche. Le/i nostr* consulenti sono inoltre a tua disposizione per sostenerti.
Quando è possibile ricevere asilo in Svizzera come persona omosessuale, bisessuale, transgender, non binaria o intersessuale? Vi spieghiamo gli aspetti più importanti.
Il team di consulenza dell'Aiuto Aids Svizzero fornisce informazioni, mediazione e risponde a domande di carattere legale su argomenti direttamente collegati all'HIV/AIDS.